Allevamento “Bullmee English Bulldogs”

 

LA SCELTA DEL CUCCIOLO:

Quando si sceglie di far entrare nella propria vita un Cane, è sempre consigliato optare per una razza che rispecchi le caratteristiche e lo stile di vita della nuova famiglia. È una scelta importante ed è altrettanto importante affidarsi a persone competenti.

Bisogna scegliere l’allevamento dopo averne visitati tanti, possibilmente dopo aver partecipato come spettatore ad esposizioni canine ma soprattutto dopo essersi informati sulle caratteristiche della razza prescelta. Spesso la scelta della razza è condizionata dalla moda o dall’aspetto fisico del Cane, bisogna invece analizzare tutti i pro e tutti i contro di ogni razza e le esigenze della stessa. Essere convinti di poter affrontare tutto.. sicuri di avere lo spazio giusto disponibile e in primis il tempo e la voglia di stare insieme al “nuovo Amico” per tutto l’arco della loro vita.

 A questo punto si può procedere, ma la domanda è: dove prenderò il mio cucciolo?

La scelta dell’allevatore è molto importante perché anche con lui si instaurerà un rapporto duraturo nel tempo basato sulla fiducia e sulla complicità, perché è proprio da lui che avrai tutte le indicazione per crescere il tuo cucciolo in modo corretto e sano, partendo dall’alimentazione a tutto il resto, insieme a lui riuscirai a superare le piccole difficoltà che si incontreranno.

Quando si sceglie un cucciolo è importante che l’allevatore sia disponibile a mostrare la mamma e il papà (quest’ultimo se presente in allevamento, o almeno delle immagini in caso di monta esterna). Osservare attentamente che cucciolo sia in un luogo pulito e sano, stessa cosa per gli altri Cani dell’allevamento. E che siano visibili.

Bisogna chiedere di visionare i test specifici della razza, soprattutto dei genitori. Nel caso del Bulldog Inglese è FONDAMENTALE che i genitori abbiano almeno un ecocardio ufficiale, i test per l’hyperuricosuria (huu) e il deposito del DNA.

Il cucciolo non deve lasciare l’allevamento prima dei 75/80 giorni, meglio ancora a 90 giorni, perchè in questo arco di tempo avviene immediatamente la prima fase della socializzazione grazie alla presenza della mamma e dei fratelli. In un secondo momento anche con gli altri Cani dell’allevamento che, se equilibrati, vanno a sostituire la mamma concedendole del meritato riposo. La selezione del carattere è infatti estremamente importante, è assolutamente sconsigliato avere in riproduzione Cani troppo timidi o troppo aggressivi.

Per quanto riguarda il fenotipo, è importante che i genitori siano il più vicino possibile allo standard di razza e che il cucciolo non abbia delle caratteristiche fisiche che possano creargli problemi o che siano fuori standard. Bisogna assicurarsi quindi che il cucciolo non abbia la coda incarnita, che non abbia le orecchie a bottone ma che siano a rosa , che gli occhi siano puliti e senza opacità (così come per i genitori) , che le narici non siano troppo strette e soprattutto che sia vivace e giocherellone. Per il Bulldog Inglese sono considerati fuori standard: entrambi gli occhi o un solo occhio azzurro. Per il colore del manto sono ammessi solo: il rosso in tutte le sfumature, fulvo, tigrato bianco e bianco macchiato con le tinte ammesse.

È fondamentale al momento del ritiro che il cucciolo abbia fatto i vaccini, che il veterinario abbia seguito il protocollo di immunizzazione di base secondo le linee guida wsava.

Inoltre che il cucciolo:

- abbia effettuato realmente i controlli di base certificati dal veterinario

- che ci sia un certificato veterinario che attesti la discesa dei testicoli per i maschietti

- che abbia fatto un ecocardio preventivo da un veterinario esperto di cardiologia.

Assicurarsi in fine ma non da sottovalutare, che la richiesta del pedigree ENCI sia stata fatta nei tempi corretti. L’allevatore potrà mostrare il modello A e il modello B al ritiro del cucciolo, anche se per motivi burocratici il pedigree arriva direttamente al proprietario a casa dopo, è però subito visibile online sul sito Enci nella sezione “Libro Genealogico”.

Senza pedigree il cucciolo verrà considerato un meticcio e pertanto non può essere venduto (articolo 529 del 30/12/92 della costituzione italiana).

Una volta a casa il cucciolo inizierà un percorso meraviglioso fatto di amore gioia e anche qualche momento di sconforto, ma se si è scelto il giusto allevatore si avrà sempre la consapevolezza di avere alle spalle un professionista, pronto a guidarti in questo cammino affrontando il percorso insieme.

 

Mariasole Ferrante +39 331 5260396
Allevamento “Bullmee English Bulldogs”
via Monte Cervino, 4 – 81025 Marcianise (CE)
eamil: mariasoleferrante@libero.it
Fb: Bullmee bulldogs
Instagram: bullmee_bulldogs